Cos’è la Sordità e Come Riconoscerla v3

La sordità, o perdita uditiva, è una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo, con gradi di intensità che vanno da una lieve difficoltà nel percepire i suoni a una completa perdita dell’udito. Se non trattata in modo tempestivo, la sordità può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la comunicazione e l’interazione con gli altri.

Le Cause della Sordità

Le cause della sordità possono essere molteplici e variano a seconda della tipologia di perdita uditiva. Tra le principali troviamo:

  1. Sordità Congenita: Questa forma di sordità è presente sin dalla nascita e può essere causata da fattori genetici o complicazioni durante la gravidanza e il parto. Spesso non è possibile prevederla, ma è importante che i genitori facciano controlli precoci per rilevarla tempestivamente.
  2. Sordità Neurosensoriale: Questa forma di sordità è causata da danni alle cellule ciliate dell’orecchio interno o al nervo uditivo. La perdita di queste cellule può avvenire a seguito di infortuni, malattie o semplicemente con l’età. È una delle forme più comuni di sordità tra gli adulti.

Come Viene Diagnosticata la Sordità?

La diagnosi precoce della sordità è fondamentale per evitare complicazioni. Esistono diversi test utilizzati dai professionisti per diagnosticare e monitorare la perdita uditiva:

  • Otoemissioni Acustiche (OAE): Un test non invasivo che misura la risposta dell’orecchio interno ai suoni.
  • Audiometria: Una valutazione della capacità uditiva attraverso una serie di toni di diverse frequenze.
  • Timpanometria: Misura la mobilità del timpano e la conduzione dell’orecchio medio.

Prenota il tuo Appuntamento

Se sospetti di avere problemi di udito, non esitare a prenotare un appuntamento con i nostri specialisti. Puoi farlo direttamente chiamando il numero +39 3428501903.

Potrebbe interessarti anche